Amsterdam. Quando sarà terminato nel 2035 dovrebbe diventare il più grande centro direzionale dEuropa con i suoi 270 ettari di superficie territoriale occupata. Amsterdam Zuidas, mastodontico progetto a sud della capitale olandese, prevede un milione di metri quadri di superficie costruita, con una possibilità di futura espansione fino a 4 volte tanto, equamente distribuita in uffici, appartamenti e servizi.
Ma al successo iniziale delloperazione, avviata alla fine degli anni novanta grazie alla decisione di due importanti banche, Abn-Amro e Ing, di riallocare i propri uffici in questa zona e non lungo lIJ come previsto dal comune, è subentrata una crisi che sembra non voler abbandonare il megaprogetto, confermando le previsioni degli istituti di ricerca pubblicate fin dalla redazione del piano regolatore nel 1998. Dietro dunque lattuale giustificazione della crisi dei crediti e leconomia stagnante ci sarebbe in realtà un problema di fondo: gli investitori privati non sono mai stati interessati a Zuidas. Questo per varie ragioni: prima fra tutte la mancanza di adeguate infrastrutture che collegano la zona al centro di Amsterdam e a Schiphol, determinando così molto più appetitose location come larea finanziaria lungo lIJ, Hoofdorp e Omval. Nel lontano 2007 il sindaco di Amsterdam riceve una lettera, nella quale le società di real estate Fortis, Rabobank, Ing dichiarano il loro disimpegno nel finanziare lintervento.
Inoltre, secondo studi recenti, questo progetto non sarebbe mai stato in grado dinnescare una nuova dinamica di mercato che rigenerasse la situazione critica dopo il crollo di giganti economici come Abn-Amro e Fortis, commissariati lo scorso anno e quindi non disposti più a fare credito ai developer coinvolti. Gli enormi interessi speculativi della società Zuidas (un insieme dinvestitori privati, banche, società di costruzione e di figure ambigue) fanno sì che il progetto continui ad andare avanti nonostante un terzo degli uffici sia ancora vuoto e il cosiddetto dok model (unespansione urbana lungo unarteria principale di trasporto) si sia rivelato totalmente inadeguato per questo pezzo di città. Dok model sarebbe incentrato sul tunnel ancora da costruire, che prevede linterramento dellautostrada A10, della stazione dei treni, di parcheggi e della famosa metro Noord Zuidlijn in costruzione da 10 anni, rivelatasi un fallimento da milioni di euro culminato con linterruzione dei lavori e il rinvio a data da definirsi.
Le frodi delle società investitrici scoperte lanno scorso e gli edifici vacanti non hanno tuttavia fermato gli enti locali, che a inizio 2009 hanno ottenuto laiuto e i fondi del governo olandese. Inoltre, gli ultimi edifici della terza fase allinterno dellarea Mahler 4 (già completate invece le torri di Architecten Cie, Rafael Viñoly e Toyo Ito), che coinvolgono architetti del calibro di Foa, UnStudio e Erik van Egeraat, sono in via di completamento. Zuidas si farà. Il ministero dei Lavori pubblici parla di «progetto chiave» e «centro finanziario fulcro della nazione», ma gli scetticismi e le critiche per le enormi cifre che verranno spese sono molteplici. In una recente intervista a proposito di un futuro scenario della capitale, Saskia Sassen ha detto: «Amsterdam non è Londra o Parigi, possiamo dire che si avvicina molto di più a una città come Francoforte. Ma Amsterdam ha il vantaggio di avere un tessuto urbano di grande tradizione. Mentre Francoforte è sostanzialmente un centro finanziario, Amsterdam ha una storia che parla di commercio, di scambi, di varietà sociale. Ed è al suo interno che bisogna investire. Non si può pensare che Zuidas possa essere unoperazione di successo in una città come Amsterdam. Zuidas è un cluster con uffici e appartamenti di lusso. Un cluster uccide la varietà sociale e urbana».
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata